una forchettata culinaria alle isole eolie in barca a vela

Il turismo italiano trova il suo perno principale nell’eccelsa varietà ed offerta culinaria che la nostra penisola concede. Il sud Italia, in particolare, è rinomato per la vasta gamma di prodotti conosciuti in tutto il mondo e apprezzati da palati nazionali ed internazionali.
Una vacanza in barca a vela con Cabin Charter Eolie offre la possibilità di vivere un tour gastronomico di prima scelta visitando l’arcipelago eoliano, considerato niente di meno che Patrimonio dell’Unesco per la sua valenza storica, naturale e aggiungerei anche gastronomica.
eredita’ araba
La storia delle Isole Eolie riflette il divenire di culture diverse nel tempo che contaminandosi hanno lasciato un’eredità culinaria variegata e ricca di sapori accostati tra loro in modo sapiente ed estroso.
Fondamentale è stata la dominazione araba che ha introdotto, nel IX secolo d.C., prodotti alimentari (zucchero, riso, agrumi e ricotta) e spezie (chiodi di garofano, zafferano e cannella) che oggi sono ingredienti onnipresenti nella tradizione eoliana.
Attraverso il viaggio in barca a vela, che vi fa approdare ogni giorno su ognuna delle sette isole che compongo questo splendido arcipelago, si possono gustare specialità e pietanze dall’eccezionale prelibatezza tali da soddisfare qualsiasi peccato di gola.
CHIAMA ORA PER
MAGGIORI INFORMAZIONI
+39.338.330.99.26
prodotti tipici: cappero, cucunci e pomodorino
Relativamente ai prodotti e ai piatti tipici delle Isole Eolie, una volta scesi a terra dovreste assolutamente assaggiare il famoso cappero che cresce in tutte le Isole Eolie. La parte che si mangia è il bocciolo, ma oggi viene utilizzata anche quella parte del frutto che viene definito “cucunci”. È un frutto della terra ottimo da gustare insieme ad insalate, verdure, pesce e si può abbinare a tantissime ricette data la sua spiccata croccantezza e fragranza. Non a caso i cucunci vengono anche denominati “le orchidee delle Eolie”, considerato un vero e proprio tesoro di queste isole.
I pomodori eoliani, che assumono una connotazione unica dovuta al particolare microclima in cui crescono, hanno una forma leggermente allungata ed un gusto spiccatamente dolce. Ora immaginatevi seduti in riva al mare davanti ad un fumante e profumatissimo piatto di spaghetti con questi dolcissimi pomodorini freschi e tanto basilico, accompagnato da un buon bicchiere di Malvasia, vino tipico delle Isole Eolie conosciuto anche come “Vino dei Vulcani”.
la leggenda della malvasia ed il pane cunzato
La leggenda vuole che un villano che trasportava un’anfora contenente del Moscato pregò Dio affinché tramutasse il vino in malva, esclamando “malva sia”. La produzione della Malvasia risale al IV secolo a.C. quando i greci introdussero in queste isole la coltivazione dell’omonimo vitigno. Questo vino ha ottenuto persino il riconoscimento D.O.C nel1973.
Una specialità assolutamente da degustare, magari a bordo della barca a vela al tramonto, è il “pane cunzatu”, la vera quinta essenza delle Isole Eolie. Si tratta di una pagnotta di semola di grano duro divisa in due metà e scaldate sopra ognuna delle quali vengono appoggiate prelibatezze e quella giusta dose di unto che serve.
Il ripieno generalmente è composto da mozzarella o formaggio primo sale, pomodori, capperi, olive, melanzane sott’olio, aceto di vino bianco e un bel giro d’olio ad incorniciare il tutto o per meglio dire ad inzuppare il tutto.
CHIAMA ORA PER
MAGGIORI INFORMAZIONI
+39.338.330.99.26
i dolci del territorio
Le Isole Eolie vantano una straordinaria tradizione dolciaria che si compone essenzialmente di ingredienti poveri. In uno dei tanti locali o ristorantini caratteristici che potrete visitare durante il vostro viaggio in barca a vela con Cabin Charter Eolie, potrete assaporare un delizioso dolce delle Isole Eolie chiamato i “Gigi Eoliani”.
Sono un dolce tipico della tradizione rurale di queste isole a base di farina, zucchero, strutto, tuorli e malvasia, successivamente modellato in piccoli bastoncini che andranno poi fritti e immersi nel vino cotto e ricoperti di zucchero e cannella. Una tentazione a cui vale la pena cedere. Altri dolci tipici e dall’eccezionale bontà sono i Piparelli, biscotti a base di mandorle e miele. Come non citare poi i Cassateddi, dolci ripieni di mandorle, fichi secchi, nocciole e uva passa. Assolutamente deliziosi.
considerazioni
Il tour culinario delle isole eolie inizia via mare e continua nelle tavole dei tanti locali presenti nell’arcipelago spaziando tra piccoli chioschetti, trattorie e lussuosi ristoranti. Queste delizie vengono presentate su piatti di raffinata ceramica e sicuramente il fiore all’occhiello è quasi sempre rappresentato da panorami incantevoli oltre che, ovviamente, dal buon cibo.
Se siete una buona forchetta o se siete semplicemente curiosi di degustare nuove prelibatezze, e magari fare una piccola scorta di dolciumi per le tristi giornate di lavoro, queste mete fanno per voi.
Un viaggio in barca a vela ti consente, in pochi giorni, di girare tutte le isole e di assaporare la cucina tipica di ognuna di esse per cui vi consiglio di fare un buco in più alla cintura prima di partire perché ne varrà la pena.
Share and Enjoy Claudia