La valigia in Barca a Vela – Vacanza in Cabin Charter alle Isole Eolie
Ad ogni partenza per le vacanze estive inizia l’epopea della valigia.
Per chi parte in aereo c’è il problema del peso o dei “liquidi”. Chi va in macchina cerca di fare i puzzle nello spazio del bagagliaio (specie quando si è in 4-5 componenti della famiglia). I viaggiatori in treno hanno il pensiero di doversi trascinare dietro il bagaglio nei vari transfert tra taxi-bus-treno.
E per chi va in barca?
Sembrerebbe un dramma poiché si ha un mix di pensieri di tutto quanto sopra con l’aggravante che in barca lo spazio per stivare il proprio armadio è ancor minore ma seguendo qualche consiglio il nostro bagaglio sarà più semplice e leggero di tutte le altre situazioni.
Allora cosa fare ? Cosa portarsi dietro ?
Niente di più semplice 🙂 . In genere chi parte per una vacanza in barca a vela lo fa per 1 o 2 settimane e, credetemi, la differenza nella grandezza del bagaglio al seguito non è molta.
A parte gli indumenti che utilizzerete durante il viaggio (e che quindi potrebbero essere gli stessi sia all’andata che al ritorno) in barca a vela l’abbigliamento si utilizzerà veramente poco.
Normalmente ci si mette il costume al mattino e lo si leva la sera. Alcuni, per non rimanere umidi, dopo il bagno preferiscono sostituirlo con un altro o indossare un intimo in cotone per evitare irritazioni.
A questo si aggiunge l’utilizzo di una maglietta e di un cappellino che serve a non rimanere troppo esposti al sole poiché in barca a vela, complice il vento, il potere solare si sente poco ma agisce tanto ritrovandosi dopo le prime ore del giorno a dover tirare fuori il latte idratante (nel migliore dei casi) per far fronte alle prime scottature.
Per la sera quando si scende a terra la formalità dell’abito elegante non è obbligatoria. Quindi una bella “doccia del marinaio” (nel prossimo articolo vi spiegherò come si fa), una polo, il pantaloncino e via a visitare i piccoli borghi delle Isole Eolie (per lo più) prive di fronzoli.
Personalmente ho una check list dell’abbigliamento e degli accessori che è molto simile a quella di seguito riportata ma leggermente arricchita da qualche “strumento tecnico” che mi possa servire quando ricopro il ruolo di Comandante dell’imbarcazione.
ABBIGLIAMENTO:
In una settimana in barca (mi ripeto oltre a quanto indossato per il viaggio) , si potranno utilizzare un massimo di 2 costumi, 3 magliettine leggere, 2 cambi di intimo, 2 “fantasmini”(calze), 2 polo per la sera, 1 pantoloncino corto, 1 pantalone lungo, un paio di scarpe (possibilmente con suola chiara) da indossare a bordo durante le manovre, 1 paio di ciabatte, 1 telo mare (magari di quelli leggeri in microfibra), 1 felpa, 1 giubbottino antivento e anti acqua (tipo K-Way), 1 cappellino per il sole, 1 pigiama o tuta per la notte.
ACCESSORI:
Adattatore a 12V (attacco accendisigari) per ricaricare telefonini, tablet o notebook, auricolari, una torcia (possibilmente di quelle frontali), custodia stagna per cellulari o portafogli, zainetto (magari si fa qualche escursione), maschera con tubo (in alternativa si può comprare in loco per pochi euro prima di partire), occhiali da sole, occhiali da vista, documenti personali ed eventuale patente nautica ed RTF, beauty (forbicine, tagliaunghie, profumo), coltellino multiuso, un pezzeto di cima sottile (cordina),
MEDICINALI “d’emergenza” non sempre presenti a bordo:
travelgum, braccialetti mal di mare, aulin, aspirina, bentelan, ammoniaca x meduse, 1 limone (datemi retta….centra, centra)
cosa NON PORTARE IN BARCA
Asciugacapelli, Piastra ……. e similari. Tenete presente che la barca a vela non è sempre dotata di un generatore di corrente e non sempre si ormeggia in porto dove ci sono i collegamenti elettrici quindi qualsiasi “accessorio” di questo genere risulterebbe peso ed ingombro superfluo.
Per quanto riguarda alcuni accessori come: la crema idratante o protettiva, lo shampoo, il bagnoschiuma, la schiuma da barba, le lamette, il dentifricio, il cotton fioc o il detersivo per indumenti ritengo si possano acquistare in loco con cambusa comune evitando peso ed ingombro in valigia.
Bene. Adesso che avete messo sul letto il necessario, ed avete verificato che non manchi altro, chiudete tutto in un pratico borsone morbido e, possibilmente, munito anche di ruote nella parte finale e……prenotate la vostra Vacanza in Cabin Charter alle Isole Eolie.
Share And Enjoy by Pasquale Domenico Ambrogio Cassalia