La Cambusa – vacanza in Barca a Vela

La Cambusa – Vacanza in Barca a Vela

Siamo pronti!!!! 🙂

Finalmente manca poco alla partenza, raggiunto il porto e visionata la nostra Barca a Vela, che sarà la nostra casa per la prossima settimana di Vacanza, è arrivato il momento di pensare alla cambusa.

Ma qual è il modo migliore per organizzare una cambusa perfetta senza rischiare di patire la fame o peggio restare senza gli ingredienti per gustare un ottimo aperitivo al tramonto? 🙂

Niente paura, nelle righe seguenti vi daremo qualche idea per organizzare al meglio la nostra scorta senza farci mancare gli ingredienti giusti per ottime e gustose preparazioni.

La vita di barca, che si presenta quasi sempre come allegra e spensierata, racchiude anche alcuni aspetti “un po’ barbosi e quotidiani” da dover gestire come quello della cucina 🙂

Se a questo aggiungiamo che (come nella maggior parte dei nostri casi) siamo in presenza di un equipaggio formato con Imbarco Individuale o da Single diventa strateggicamente importante la suddivisione dei compiti tra cui quello di individuare, tra l’equipaggio, almeno un paio di persone che si dovranno occupare della gestione cucina e cambusa così da non rimanere senza birra 🙂

Anche se scendendo a terra sulle Isole Eolie si deciderà di mangiare qualche sera in pizzeria o al ristorante ricordiamoci che la colazione, e uno dei due pasti principali, saranno fatti in Barca a Vela, ecco perché diventa basilare fare i giusti acquisti con le quantità dosate in base al numero dei passeggeri. Questo per evitare sprechi o, al contrario, di rimanere ad esempio senza acqua.

E quindi, come fare una giusta Cambusa in Barca a Vela ?

Nelle indicazioni a seguire, saranno suggerite alcune dritte, dettate dall’esperienza di tanti anni di navigazione a vela. Abbiamo selezionato un elenco di alimenti, bevande e accessori, che saranno veramente indispensabili soprattutto per non spendere un patrimonio in cose che andranno buttate alla fine della nostra Vacanza in Barca a Vela e che ci permetta di individuare l’acquisto di prodotti per un mangiare sano.

La preparazione dei piatti deve essere un attività semplice e che non richieda utilizzo di grandi spazi (anche perché in dinette sono ristretti) e poi perché, fattore da non sottovalutare, siamo in Vacanza e certamente non avremo voglia di trascorrere tutto il nostro tempo a cucinare sottraendolo a quello da dedicare a Bagni e Divertimento.

Cucinare in Barca a Vela comunque è un’esperienza divertente e chi ha doti culinarie potrà esprimere al meglio la sua passione.

Daremo di seguito qualche utile consiglio per le quantitĂ  necessarie di cibo ed acqua per avere una cambusa equilibrata considerando un equipaggio di nove persone e idee utili per la conservazione dei cibi.

In barca ogni oggetto o cibo deve avere un suo posto in modo che, durante una tipica Navigazione a Vela di “bolina” tra le Isole Eolie, non si rischi di vedere pomodori volare o ancor peggio ritrovarsi con delle uova “sbattute” prima ancora del loro utilizzo 🙂

Ma vogliamo parlare del frigorifero?

Questa è l’unica nota dolente che riguarda quasi tutte le Imbarcazione a Vela. Infatti non bisogna pensare al frigo della Barca a Vela come a quello di casa poiché il volume di stivaggio è di circa la metà e, normalmente, non vi è una ghiacciaia.

Anche all’interno del frigo sarebbe meglio seguire alcune regole, tipo introdurvi solo cibi facilmente deteriorabili e che necessitano di freddo (yogurt, formaggi, affettati, bibite), mentre ad esempio frutta e verdura possono rimanere fuori, così come le uova, come avviene nei supermercati.

In una Barca a Vela, anche se agli occhi di chi sale a bordo per la prima volta può non sembrare così, esistono molti spazi dove stipare gli alimenti J  e tutto ciò che non è deperibile (vedi scatolame, pasta, biscotti e quant’altro) avrà il suo giusto posto.

Oltre la scorta base ricordiamoci di acquistare prima di arrivare alle nostre Isole Eolie i prodotti per l’igiene della nostra Barca a Vela: carta igienica, detersivi, spugne cucina, panni spugna, sacchetti spazzatura piccoli e grandi.

A questo punto vi aspettiamo a bordo, pronti per partire!!!!!!

esempio di cambusa:

SCORTA BASE
Prodotto Q.Ta Prodotto Q.Ta Prodotto Q.Ta
Olio d’oliva 1 Riso 2 kg Noccioline 4
Olio di semi 1 Pennette o sedanini 2 kg Pistacchi 1
Aceto 1 Vermicelli (cottura 12min) 2 kg Patatine 4
Sale fino 1 kg Crackers 2
Zucchero 1 kg Olive verdi aperitivo 200 gr
Pepe nero 1 Sottaceti aperitivo 3
Peperoncino 1 Salatini 4
Prezzemolo secco 1 Tarallini 1
Basilico (piantina) 1
Maionese 1 500gr
Senape 1 Pancetta a cubetti 2-3

Buon vento

Share and Enjoy by Silvana Distefano

Translate »
× Contattaci Whatsapp